Gli estrattori di succo sono alcuni tra gli strumenti oggi più utilizzati per la preparazione di ottimi succhi di frutta e di verdura, ma anche di sorbetti, vellutate, creme e omogeneizzati per bambini. Prima di fare la propria scelta di acquisto occorre fare molta attenzione al tipo di dispositivo che si sceglie di acquistare. Il mercato oggi è pieno di modelli di estrattori di succo di ottima qualità.
Bisogna quindi soppesare ogni singolo aspetto e ogni caratteristica prima di azzardarsi a fare una scelta di acquisto di cui ci si potrebbe pentire. In questa guida cercheremo di approfondire alcuni tra gli aspetti più essenziali di questi dispositivi, vale a dire le prestazioni di utilizzo degli estrattori di succo.
Prestazioni di uso di un estrattore di succo: cosa devi sapere
Le prestazioni di un estrattore di succo sono i fattori più importanti da valutare di questi dispositivi. È opportuno infatti assicurarsi che le performance generali dell’estrattore siano di buona qualità e che ci permettano di realizzare degli ottimi succhi molto gustosi e pieni di sapore. Ad esempio, alcuni modelli si adattano più facilmente a trattare alcuni tipi di cibi e di ingredienti più o meno duri. Inoltre, ciò che cambia da un apparecchio all’altro dal punto di vista delle performance generali di utilizzo ha a che fare anche con la durata massima di ogni sessione di estrazione di succo dalla frutta e dalla verdura.
A differenza di altri apparecchi simili di spremitura, come ad esempio la centrifuga e il frullatore, l’estrattore di succo non sfrutta l’alta velocità per frullare la frutta e la verdura. Al contrario, pressa gli ingredienti grazie ad un particolare elemento denominato coclea. La forma di questo elemento ricorda quella di una vite senza fine posizionata all’interno dell’apparecchio. il movimento prodotto da questi dispositivi evita che gli ingredienti posti all’interno dell’apparecchio raggiungano una temperatura elevata. In questo casi, infatti, il rischio principale è quello di andare a perdere molte delle sostanze nutritive di questi ingredienti.
All’interno dell’estrattore, la frutta o la verdura che viene inserita viene schiacciata dalla coclea e viene così prodotto il succo che viene raccolto all’interno di un apposito contenitore. Al contrario, gli scarti vengono espulsi all’interno di un altro contenitore che va svuotato con regolarità. La coclea può avere forme e dimensioni diverse in base al modello di estrattore di succo che si sceglie di acquistare. La forma e le dimensioni della coclea possono influenzare anche la struttura dell’estrattore di succo. I modelli che hanno la conchiglia più piccola ad esempio hanno di solito un minor ingombro rispetto ai modelli con coclea di dimensioni maggiori.
Altri aspetti da valutare riguardo le prestazioni
È importante, tra gli altri aspetti da valutare di questo prodotto, anche il suo peso. Il peso di un estrattore di succo non deve andare oltre i 5 o 6 kg al massimo. In caso contrario potrebbe essere abbastanza ingombrante da trasportare oppure avrete bisogno di una mano per poterlo portare da una stanza all’altra. È importante quindi scegliere un modello che sia performante e affidabile, ma allo stesso tempo anche abbastanza leggero, seppur caratterizzato da una struttura solida e robusta. Clicca sul link seguente per scoprire più informazioni sugli estrattori di succo: www.miglioriestrattoridisucco.it.
Deve essere quindi semplice da maneggiare e occorre fare molta attenzione anche alle misure del tubo di inserimento degli ingredienti e del vassoio che si trova all’estremità del tubo. I tubi non devono avere delle dimensioni troppo strette, pena la necessità di pretagliare i frutti e le verdure in parti più piccole prima di inserirle all’interno dell’apparecchio. Al contrario, i tubi di dimensioni molto grandi sono in grado di ospitare anche frutta intera, tra cui ad esempio mandarini e fette di mela.